Antonia Pozzi – Parole (Parte 2)
Canto rassegnato
Vieni, mio dolce amico: sulla bianca
e soda strada noi seguiteremo
finché tutta la valle s’inazzurri.
Vieni: è tanto soave camminare
a te d’accanto, anche se tu non m’ami.
C’è tanto verde, intorno, tanto odore
di timo c’è, e sono così ariose,
nell’indorato cielo, le montagne:
è quasi come se anche tu mi amassi.
Arriveremo giù, fino a quel ponte
sorretto dallo scroscio del torrente:
là tu continuerai pel tuo cammino.
Io resterò sul greto, fra i cespugli,
dove l’acqua non giunge, fra le pietre
chiare, rotonde, immote, come dorsi
di una gregge accosciata. Col mio pianto
vitreo, pari a lente che non pecca,
io specchierò e raddoppierò le stelle.
Antonia Pozzi
Pasturo, 18 luglio 2019
* * *
Vaneggiamenti
Io l’ho veduto, allora. Tu sonavi
il tuo violino, con la testa bassa:
le ciglia ti segnavano sul viso
due strisce d’ombra. Io vibravo, forse,
insieme con le corde, nei singhiozzi
che l’anima imprimeva alla tua mano
e t’incontravo al sommo delle dita.
O forse ti giocavo sui capelli
inseme con la brezza acre del mare.
Forse m’illanguidivo nei racemi
molli e compatti delle violeciocche.
E un giorno riponesti le tue musiche;
riponesti, piangendo, il tuo strumento:
la Morte te lo aveva fasciato stretto
coi suoi velluti neri. Io t’ho veduto,
fratello, allora. Ma non so dov’ero.
Forse ero solo un ramo crasso ed irto
di fico d’India, dietro un vecchio muro.
Antonia Pozzi
Paturo, 18 luglio 1929
* * *
Elegia
Sogno, per una tomba, un monumento:
«Un’ombra, alta figura ammantellata,
enigmatica e cupa. Sulle rigide
braccia di lei, riverso, il corpo nudo
d’una fanciulla: ha il capo rovesciato
più in basso dei ginocchi, il collo teso
nel vano sforzo di rialzare il viso,
le labbra semiaperte, gli occhi larghi,
penosi, allucinati, di chi voglia
a ogni costo vedere e non lo possa.
Non si giunge a comprendere se l’ombra
alza o depone il corpo adolescente».
Così; e poi due alberi, lì ai lati,
d’un verde molto cupo: due pennacchi
simili a questi abeti, che distendano
nel vento delle trine inargentate
di fili resinosi e, a mezzo il tronco,
giù dagli squarci sgangherati, piangano,
a grumi, a gocce, un gran pianto lucente.
Antonia Pozzi
Madonna di Campiglio, 10 agosto 1929
* * *
Fuga
Anima, andiamo. Non ti sgomentare
di tanto freddo, e non guardare il lago,
s’esso ti fa pensare ad una piaga
livida e brulicante. Sì, le nubi
gravano sopra i pini ad incupirli.
Ma noi ci porteremo ove l’intrico
dei rami è tanto folto, che la pioggia
non giunge a inumidire il suolo: lieve,
tamburellando sulla volta scura,
essa accompagnerà il nostro cammino.
E noi calpesteremo il molle strato
d’aghi caduti e le ricciute macchie
di licheni e mirtilli; inciamperemo
nelle radici, disperate membra
brancicanti la terra; strettamente
ci addosseremo ai tronchi, per sostegno;
e fuggiremo. Con la piena forza
della carne e del cuore, fuggiremo:
lungi da questo velenoso mondo
che mi attira e respinge. E tu sarai,
nella pineta, a sera, l’ombra china
che custodisce: ed io per te soltanto,
sopra la dolce strada senza meta,
un’anima aggrappata al proprio amore.
Antonia Pozzi
Madonna di Campiglio, 11 agosto 1929
* * *
Dolomiti
Non monti, anime di monti sono
queste pallide guglie, irrigidite
in volontà d’ascesa. E noi strisciamo
sull’ignota fermezza: a palmo a palmo,
con l’arcuata tensione delle dita,
con la piatta aderenza delle membra,
guadagnamo la roccia; con la fame
dei predatori, issiamo sula pietra
il nostro corpo molle; ebbri d’immenso,
inalberiamo sopra l’irta vetta
la nostra fragilezza ardente. In basso,
la roccia dura piange. Dalle nere,
profonde crepe, cola un freddo pianto
di gocce chiare: e subito sparisce
sotto i massi franati. Ma, lì intorno,
un azzurro fiorire di miosotidi
tradisce l’umidore ed un remoto
lamento s’ode, ch’è come il singhiozzo
rattenuto, incessante, della terra.
Antonia Pozzi
Madonna di Campiglio, 13 agosto 1929
* * *
La discesa
Già, sulle crode, sono rifioriti
i perenni rosai crepuscolari.
Lontana, ormai, la malga abbandonata
fra i rododendri. Il vento delle gole
non geme più, mordendoci la nuca.
Sale l’umida calma del pineto.
I larici e gli abeti, con la vetta,
ruban la prima oscurità, su in cielo;
con le ricurve frangie, l’accompagnano
fin presso terra: lì, piano, la versano
a fare viola il muschio ed i mirtilli,
a fare azzurri i sassi del sentiero.
Nel mio ricordo stanco, disperato,
tu ti frantumi d’ombra e di silenzio.
Antonia Pozzi
Madonna di Campiglio, 14 agosto 1929
* * *
Vertigine
Afferrami alla vita,
uomo. La cengia è stretta.
E l’abisso è un risucchio spaventoso
che ci vuole assorbire.
Vedi: la falda erbosa, da cui balza
questo zampillo estatico di rupi,
somiglia a un camposanto sconfinato,
con le sue pietre bianche.
Io mi vorrei tuffare a capofitto
nella fluidità vertiginosa;
vorrei piombare sopra un duro masso
e sradicarlo e stritolarlo, io,
con le mie mani scarne;
strappare gli vorrei, siccome a croce
di cimitero, una parola sola
che mi desse la luce. E poi berrei
a golate gioiose il sangue mio.
Afferrami alla vita,
uomo. Passa la nebbia
e lambe e sperde l’incubo mio folle.
Fra poco la vedremo dipanarsi
sopra le valli: e noi saremo in vetta.
Afferrami alla vita. Oh, come dolci
i tuoi occhi esitanti,
i tuoi occhi di puro vetro azzurro!
Antonia Pozzi
Pasturo, 22 agosto 1929
* * *
L’erica
Nel prato troppo verde
si dibatte
la nostra inanità convulsa
e si affanna in diastole e sistole di spasimo
incrociando
stormi di monachelle bianche e nere.
Nel bosco
alla mia animalesca irrequietudine
che mordicchia nocciole
tu offri l’erica livida dei morti
e il mio offuscato amore
lustra
lavato d’acido pianto.
Antonia Pozzi
Pasturo, 26 agosto 1929
* * *
Alpe
Sulla parete strapiombante, ho scorto
una chiazza rossastra ed ho creduto
che fosse sangue: erano licheni
piatti ed innocui. Ma io ne ho tremato.
Eppure, folle lampo di tripudio
e saettante verità sarebbero
un volto e un urto ed un vermiglio spruzzo
di vero sangue. Sì, bello morire,
quando la nostra giovinezza arranca
su per la roccia, a conquistare l’alto.
Bello cadere, quando nervi e carne,
pazzi di forza, voglion farsi anima;
quando, dal fondo d’una fenditura,
il cielo terso pare un’imparziale
mano che benedica e i picchi, intorno,
quasi obbedienti a una consegna arcana,
vegliano irrigiditi. Sulle vette,
quando la brezza che ci sfiora è l’alito
di vite arcane riarse di purezza
ed il sole è un amore che consuma
e, a mezza rupe, migrano le nubi
sopra le valli, rivelando a squarci,
con riflessi di sogno, la pensosa
nudità della terra, allora bello
sopra un masso schiantarsi e luminosa,
certa vita la morte, se non mente
chi dice che qui Dio non è lontano.
Antonia Pozzi
Pasturo, 28 agosto 1929
* * *
Benedizione
Tempia contro tempia
si trasfondono
le nostre febbri.
Fuori, tremoli lunghi di stelle
e l’edera, con le sue palme protese,
a trattenere un luccicore mite.
Nella mia casa che riscalda,
tu mi parli delle grandi cose
che nessuno altro sa.
Lontano,
una gran voce d’acqua
scroscia a parole incomprese
e forse a te benedice,
dolce sorella,
nel nome del mio amore e della tua tristezza,
a te,
ala bianca
della mia esistenza.
Antonia Pozzi
Pasturo, 7 settembre 1929
* * *
Fantasia settembrina
Questa notte è passato l’autunno:
l’accompagnava un’orchestrina arguta
di pioggia e folatelle e gli gremeva
una ballata, carezzosamente.
Tutto il corteo ha danzato sopra i tegoli
e zampettato dentro la grondaia
fin dopo il tocco; poi la brigatella
si è incamminata verso la montagna,
col suo fulvo signore. E tutta notte
hanno gozzovigliato in mezzo ai boschi,
i gaietti compari. In lunghe file,
hanno scalato i dossi più audaci,
hanno riddato come passi in vetta
ai roccioni più aspri. Verso l’alba,
si son scagliati in basso a precipizio,
scivolando sul capo dei castani,
investendo a rovina le betulle,
lacerando fra ciuffi di robinie
le tuniche dorate, abbandonando
i drappeggi di nebbia in mezzo ai rovi.
Stamane, di buon’ora, quando il sole
ha profilato d’oro le montagne,
si sono dileguati. Ma sul dorso
d’ogni boscaglia, son rimaste tracce
del festino notturno: guizzi gialli,
guizzi rossastri, appesi ad ogni ramo
come stelle filanti; manciatelle
di ruggine nel folto del fogliame,
come pugni sfacciati di coriandoli;
tazzettine di colchici, smarrite
dalle fate nei prati, per la fretta;
e in noi, l’eco affiochita delle nenie
frusciate dalla pioggia, nella notte;
in noi una bontà dimenticata
– tenerezza calduccia di bambino –
in noi un abbandono senza nome
– desiderio di brace e carezze -.
Antonia Pozzi
Pasturo, 30 settembre 1929
* * *
Vicenda d’acque
La mia vita era come una cascata
inarcata nel vuoto;
la mia vita era tutta incoronata
di schiumate e di spruzzi.
Gridava la follia d’inabissarsi
in profondità cieca;
rombava la tortura di donarsi,
in veemente canto,
in offerta ruggente,
al vorace mistero del silenzio.
Ed ora la mia vita è come un lago
scavato nella roccia;
l’urlo della caduta è solo un vago
mormorio, dal profondo.
Oh, lascia ch’io m’allarghi in blandi cerchi
di glauca dolcezza:
lascia ch’io mi riposi dei soverchi
balzi e ch’io taccia, infine:
poi che una culla e un’eco
ho trovate nel vuoto e nel silenzio.
Antonia Pozzi
Mialno, 28 novembre 1929
* * *
Ritorno vespertino
Inesorabili le campane
a mazzate sonore
percuotono il capo stanco del sole.
Il sole affonda – affonda –
Il sole è caduto –
è caduto dietro la montagna.
Passano le rondini ad una ad una
frettolose silenti plumbee –
tornano forse da un convegno d’amore –
serrano in cuore un disperato addio –
scivolano sulle nere ali –
scivolano sulla ali lunghe –
vanno – si perdono
fra tegoli lontani.
Antonia Pozzi
Pasturo, 20 luglio 1930
* * *
Lago in calma
No. non si può salire: il vuoto enorme
grava su noi, quella gran luce bianca
arde e consuma l’anima.
Non vedi come prone
stanno le cime e come densi i pini
nella valle precipitano?
Non impeto d’ascesa
sferza le vette ad assalir l’azzurro,
ma paurosa immensità di cielo
le respinge, le opprime.
S’annidano, rattratti, nelle conche
i nevai, disciogliendo
sui nudi prati, fra gli abeti neri
tracce argentee di rivi,
come un canoro sospirar di pace
verso il lago lontano.
Restiamo presso il lago, anima cara;
restiamo in questa pace.
Guarda: il cielo, nell’acqua, è meno vasto,
ma più mite, più vivo.
Noi entreremo in questa vecchia barca
tratta in secco sul lido:
i remi sono infranti, ma giacendo
sul fondo basso, non vedrem la terra
e l’onda, percuotendolo da prora,
darà al legno un alterno dondolio
che fingerà l’andare.
Salperemo così, da questi blandi
pendii che odoran di ginepro: andremo
con tutto il sole sovra il petto, il sole
che riscalda e che nutre;
andremo, lenti, in un bianco pio sogno
di sconfinata pace,
verso ignorate spiagge,
col nostro amore solo.
Antonia Pozzi
Silvaplana, agosto 1930
* * *
Largo
O lasciate lasciate che io sia
una cosa di nessuno
per queste vecchie strade
in cui la sera affonda.
O lasciate lasciate ch’io mi perda
ombra nell’ombra,
gli occhi
due coppe alzate
verso l’ultima luce.
E non chiedetemi, non chiedetemi
quello che voglio
e quello che sono
se per me nella folla è il vuoto
e nel vuoto l’arcana folla
dei miei fantasmi –
e non cercate – non cercate
quello ch’io cerco
se l’estremo pallore del cielo
m’illumina la porta di una chiesa
e mi sospinge a entrare.
Non domandatemi se prego
e chi prego
e perché prego.
Io entro soltanto
per avere un po’ di tregua
e una panca e il silenzio
in cui parlino le cose sorelle.
Poi ch’io sono una cosa,
una cosa di nessuno
che va per le vecchie vie del suo mondo,
gli occhi
due coppe alzate
verso l’ultima luce.
Antonia Pozzi
Milano, 18 ottobre 1930
* * *